18-05-2020 Hits:282 Notizie recenti Luigi Zavarone
PARROCCHIA S. LUDOVICO D’ANGIO’ CAPIENZA MASSIMA UN CENTINAIO DI POSTI PS.POSSIBILITA’ DI STARE ANCHE IN ALTRI LUOGHI TUTTO ANDRA’ BENE SE… INDOSSI SEMPRE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALI EVITA ASSEMBLAMENTI DI PERSONE E...
Leggi tutto12-05-2020 Hits:193 Notizie recenti Luigi Zavarone
20° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale di Don Ciro Celebrazione Eucaristica GIOVEDI’ 14 MAGGIO 2020 ORE 20:15 In diretta streaming sulla pagina Facebook della Parrocchia S. Ludovico D’Angiò Questa vita nella carne. Io la vivo nella fede...
Leggi tutto09-05-2020 Hits:142 Notizie recenti Luigi Zavarone
Parrocchia S. Ludovico D’ Angiò LE DOMENICHE MARIANE Ogni domenica mattina del mese di Maggio verrà pubblicata la Preghiera del Mattino accompagnata con un video. Per pregare insieme con Maria.
Leggi tutto06-05-2020 Hits:140 Notizie recenti Luigi Zavarone
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA - Da Mercoledì 6 a Domenica 10 Maggio - PREGHIAMO INSIEME IL SIGNORE IN DIRETTA FACEBOOK MERCOLEDI 6: ORE 19:30 Santo Rosario ...
Leggi tutto28-04-2020 Hits:118 Notizie recenti Luigi Zavarone
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA - Da Martedì 28 a Domenica 3 Maggio - PREGHIAMO INSIEME IL SIGNORE IN DIRETTA FACEBOOK MARTEDI' 28: ORE 14:30 Bimbi in canonica 24 ...
Leggi tutto21-04-2020 Hits:119 Notizie recenti Luigi Zavarone
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA - Da Martedì 21 a Domenica 26 Aprile - PREGHIAMO INSIEME IL SIGNORE IN DIRETTA FACEBOOK MARTEDI 21: ORE 14:30 Bimbi in canonica 24 ...
Leggi tuttoMar Feb 16 @08:00 1 giorno/i Mercoledì delle ceneri 17 febbraio 2021 - Sante Messe con l'impostazione delle ceneri: 8:30 - 17:00 (anche in streaming su Facebook) 18:30 - 20:15 |
Mer Lug 01 @08:00 1 giorno/i Appuntamenti: Venerdì 3/7 alle 21 ultima adorazione eucaristica (non Giovedì) - La messa vespertina della domenica, già dal 5 luglio, per i mesi di Luglio e Agosto verrà celebrata alle ore 19:30. |
Dom Mag 03 @08:00 2 giorno/i Ritiro 3 maggio 2020: alcuni orari per vivere insieme momenti in comune - Mattina Preghiera del mattino – 12:00 Santa Messa in diretta – 18:00 Santo Rosario in diretta – 22:30 Diretta per concludere il ritiro con condivisione e preghiera della Compieta. |
Mar Mar 24 @08:00 4 giorno/i Attenzione: rinvio data incontro Corso Biblico con prof. Santopaolo: Per unirci tutti al Santo padre nella preghiera del rosario, l'incontro previsto per domani sera mercoledì 25 marzo è rinviato a Giovedì 26 marzo alle ore 21:00. |
L'etimologia della parola ci viene incontro per dire che “parrocchia”equivale ad ”abitazione vicina” , cioè ad una comunità di individui che, uscendo dalle loro abitazioni, si riuniscono all'ombra di un campanile,in una chiesa per pregare insieme ed esercitare le virtù cristiane sotto la guida di un pastore per questo da Dio chiamato ed a ciò delegato. Questo è in s intesi ciò che ognuno vorrebbe vedere e sempre trovare. Purtroppo, questa che dovrebbe essere una grande famiglia, mostra assai spesso delle situazioni improprie e disdicevoli, dure ad interventi vari ed efficaci, sia che vengano dal comune sentire, sia che siano una premurosa quanto non sempre risolutiva opera del pastore sempre pronto a richiamare le pecore sbandate all'ovile.
Continua a leggereLunedi' - Venerdi': 8:30, 18:30
Sabato: 8:30, 17:00, 18:30
Domenica e festivi: 8:00, 10:00, 12:00, 18:30
Domenica e festivi: 11:00
Domenica e festivi: 9:00
Foglietti messaLa Chiesa è sulla terra il germe, il regno di Dio, il sacramento universale di salvezza (cf. LG 8). La cosa che deve assolutamente fare è proclamare l'evento Cristo, la pasqua del Signore . Questo compito di mediazione e di sacramentalità salvifica viene da essa espresso soprattutto attraverso le tre mediazioni ecclesiali fondamentali, che fanno riferimento al triplice ufficio di Cristo: profeta, sacerdote e re, e che essa esprime come ministero profetico, sacerdotale e regale.
La funzione profetica: il dovere dell'annuncio è, per la Chiesa, primario e fondamentale in quanto è la fede che salva e la fede nasce dall'accoglienza della Parola, che non può essere conosciuta e accolta se non viene proclamata. Le modalità con cui si esprime il ministero profetico della chiesa sono molteplici.
Nella nostra Parrocchia i settori che si riferiscono a questa area sono attualmente i seguenti:
La Chiesa è sulla terra il germe, il regno di Dio, il sacramento universale di salvezza (cf. LG 8). La cosa che deve assolutamente fare è proclamare l'evento Cristo, la pasqua del Signore . Questo compito di mediazione e di sacramentalità salvifica viene da essa espresso soprattutto attraverso le tre mediazioni ecclesiali fondamentali, che fanno riferimento al triplice ufficio di Cristo: profeta, sacerdote e re, e che essa esprime come ministero profetico, sacerdotale e regale.
La funzione sacerdotale: la Chiesa la manifesta attraverso la celebrazione dei sacramenti e la preghiera, nella consapevolezza che la liturgia è ritenuta l'esercizio del sacerdozio di Gesù Cristo. In essa per mezzo di segni sensibili viene significata e, in modo proprio a ciascuno, realizzata la santificazione dell'uomo e viene esercitato dal corpo mistico di Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra, il culto pubblico e integrale (SC 7).
Nella nostra Parrocchia i settori che si riferiscono a questa area sono attualmente i seguenti:
La Chiesa è sulla terra il germe, il regno di Dio, il sacramento universale di salvezza (cf. LG 8).
La cosa che deve assolutamente fare è proclamare l'evento Cristo, la pasqua del Signore.
Questo compito di mediazione e di sacramentalità salvifica viene da essa espresso soprattutto attraverso le tre mediazioni ecclesiali fondamentali, che fanno riferimento al triplice ufficio di Cristo: profeta, sacerdote e re, e che essa esprime come ministero profetico, sacerdotale e regale.
La funzione regale: nella Chiesa la comunione è già missione.
La disponibilità alla carità e al servizio verso i fratelli è il conseguente segno distintivo della comunità cristiana, che si fa accogliente e prossima ad ogni uomo, soprattutto ai poveri e si apre anche alle esigenze della carità sociale e politica.
Nella nostra Parrocchia i settori che si riferiscono a questa area sono attualmente i seguenti:
Martedi' | |
9:30 - 11:30 | Insieme con i ragazzi diversamente abili (rivolgersi in segreteria) |
16:30 - 18:30 | Centro di Ascolto |
19:30 | Prove di canto |
21:00 | Gruppo esperienza |